Il pignoramento è l’atto attraverso il quale Equitalia (o l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, da luglio 2017) avvia con l’obiettivo di vincolare i beni  del debitore per il soddisfacimento dei ruoli esattoriali ed opera nel caso in cui, una cartella esattoriale, legittimamente notificata non venga pagata dal debitore.

Tuttavia la legge pone dei vincoli e limiti a ciò che Equitalia può pignorare, e tra questi sono:

  1. IMMOBILI
    Non possono essere pignorate le proprietà immobiliari se:
    – se il debito del contribuente è inferiore a 20mila euro;
    – se prima dell’ipoteca, non sia stato notificato un preavviso con almeno 30 giorni di anticipo;
    – se non iscritta ipoteca sull’immobile almeno 6 mesi prima del pignoramento;
    – se il debito complessivamente accumulato dal contribuente èinferiore a 120mila euro e la somma di tutti gli immobili di sua proprietà è inferiore a 120mila euro;
    – se il debito è superiore a 120.000 euro ma il debitore ha un’unica unità immobiliare adibita ad abitazione principale non di lusso (ossia non A/8 e A/9).

2. STIPENDIO E/O PENSIONE
Riguardo ai limiti di pignorabilità di stipendi e pensioni:
– in banca non possono essere pignorati l’ultimo stipendio o l’ultima pensione accreditati;
– lo stipendio può essere pignorato fino ad un massimo di un quinto;
– la pensione pignorabile è quella che va calcolata al netto del minimo vitalepari a 1,5 volte l’assegno sociale (672,10 euro);
– non possono essere pignorabili i risparmi accreditati prima del pignoramento fino alla cifra di 1.344,21 euro, il pignoramento si estende solo alla parte eccedente tale soglia.

3. AUTO
Il fermo auto non è legittimo se il veicolo è funzionale all’attività di lavoro e il contribuente è un imprenditore o un professionista.

4. BENI IMPIGNORABILI
Tra i beni impignorabili rientrano (a meno che non abbiano un significativo pregio artistico o di antiquariato): letti, tavoli da pranzo con le relative sedie, armadi guardaroba, cassettoni, frigoriferi, stufe, fornelli di cucina anche se a gas o elettrici, lavatrici, utensili. Beni ritenuti indispensabili al debitore e alle persone della sua famiglia conviventi.

5. POLIZZE VITA
Le polizze vita, da parte di qualsiasi creditore (privato o Fisco) sono sempre impignorabili.

6.  PROPRIETA’ O PATRIMONI COINTESTATI
Le proprietà cointestate sono pignorabili sino al limite del 50% se divisibili.
In caso di proprietà cointestate e indivisibili, il bene viene venduto per intero e una metà del ricavato viene restituita al contitolare non debitore.