Tag: diritto

Cassazione: addio assegno di mantenimento.


La Cassazione, richiamandosi ad una propria recente sentenza (11504/2017) ritorna sul diritto all’assegno divorzile e precisa ulteriormente i criteri per la attribuzione e quantificazione dell’assegno divorzile.
Con questa nuova sentenza viene ribadito che il diritto dell’assegno divorzile, in capo all’ex coniuge, sussiste dopo che sia stata esperita una verifica giudiziale in ordine alla sussistenza dell’an debeatur e solo successivamente (se positivo) del quantum debeatur.
Continua a leggere

Cassazione: TARSU ridotta del 40% se vi è un disservizio nella raccolta rifiuti.


La Corte di Cassazione con Ordinanza n. 22531 del 27 settembre 2017  ha affermato il principio secondo il quale per avere diritto alla riduzione della tariffa TARSU è sufficiente che “il servizio di raccolta, sebbene debitamente istituito e attivato, non venga poi concretamente svolto, ovvero venga svolto in grave difformità rispetto alle modalità regolamentari relative alle distanze e capacità dei contenitori, ed alla frequenza della raccolta; così da far venir meno le condizioni di ordinaria ed agevole fruizione del servizio da parte dell’utente”.
Continua a leggere

Pensioni: I requisiti nel 2016 e come saliranno sino al 2029.

arton24613-79372
La pensione di anzianità pensione di anzianità dal 2012 è stata sostituita da quella anticipata ed oggi dai 40 anni, intesi come contributi versati necessari fino ad allora, si è passati a 42 anni e 10 mesi (41 anni e 10 mesi per le donne). La pensione di vecchiaia invece ha visto l’età utile per la pensione passare, sempre a partire da quell’anno, da 65 anni a 66 e 7 mesi; per le donne ancora peggio perché fino ad allora si usciva a 60 o 61 anni in base alla tipologia di lavoro svolto. Sono gli effetti della Legge Fornero che entrò in vigore proprio a partire dal 2011, quindi risulta essere una specie di spartiacque tra due regimi normativi. Per molti però, anche oggi, nel 2016, si può uscire dal lavoro con la vecchia normativa e non ci riferiamo solo alle donne che rientrano in opzione donna o alla settima salvaguardia, ma a quella che si chiama cristallizzazione dei requisiti.

Continua a leggere