Tag: CALCOLO

Pensione: il sistema di calcolo nelle ipotesi di versamenti contributivi a enti diversi.


Durante la propria vita lavorativa può capitare di essere iscritti a due o più enti previdenziali.
Pertanto si versano contributi pensionistici in maniera separata e quindi con la impossibilità di avere conteggiato un unico percorso lavorativo ai fini pensionistici.
Come può essere calcolata la pensione in questi casi?
Secondo tre metodi: ricongiunzione, totalizzazione e cumulo gratuito.
Continua a leggere

Calcolo dell’ISEE: le novità per i nuclei familiari con componenti disabili.

Isee-News-700x300-696x298
A seguito delle sentenze del Consiglio di Stato nn. 838, 841 e 842 del 2016 – che hanno annullato parzialmente l’articolo 4 del D.P.C.M. n. 159 del 2013 nella parte in cui includeva tra i trattamenti rilevanti ai fini ISEE quelli percepiti in ragione di una condizione di disabilità, nonché nella parte in cui prevedeva delle franchigie differenziate sulla base dell’età per le persone con disabilità –  è stato modificato, con l’articolo 2 sexies del decreto legge 29 marzo 2016, n. 42, convertito, con modificazioni, con la legge 26 maggio 2016, n. 89, il calcolo dell’ISEE dei nuclei familiari con componenti con disabilità.
Continua a leggere

Pensioni: dall’INPS una circolare che spiega i nuovi criteri.

images (2)
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 116 del 21 maggio 2015 è stato pubblicato il decreto legge 21 maggio 2015, n. 65, recante disposizioni urgenti in materia di pensioni, di ammortizzatori sociali e di garanzie TFR, entrato in vigore il giorno della sua pubblicazione e convertito, con modificazioni dalla legge 17 luglio 2015, n. 109, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166 del 20 luglio 2015, entrata in vigore il giorno successivo della sua pubblicazione.

Continua a leggere

Pensione anticipata con sistema contributivo: esempio di calcolo.

Calcolo-pensione
Con il metodo di calcolo contributivo gli assegni pensionistici più bassi caleranno tra il -10% ed il -35%. A sostenerlo è l’ufficio studi della UIL, che ha effettuato dei calcoli sull’impatto della Riforma delle Pensioni proposta dal Presidente dell’INPS, Tito Boeri: ilprezzo da pagare per la flessibilità in uscita sarà molto più caro di quanto promesso. I lavoratori che dovessero optare per l’uscita anticipata, secondo le ipotesi di Rifirma delle Pensioni INPS che prevedono il calcolo con il metodo contributivo puro, si vedranno tagliare una fetta consistente del proprio assegno previdenziale, ben superiore allo scostamento tra il 7% e il 10% rispetto al calcolo attuale preannunciato da Boeri.

Continua a leggere

Come calcolare la pensione

come-calcolare-la-pensione-col-sistema-misto_08055ec3bd0cd11bdfffc90c053996b0
L’Inps sta sperimentando la “busta arancione” cioè il sistema di calcolo che consentirà ai lavoratori di ottenere una proiezione della loro pensione futura. Che non sarà inviata per posta, ma potrà essere ottenuta direttamente online. L’obiettivo è far partire il sistema l’anno prossimo, dopo 19 anni di annunci e attese.

Continua a leggere