Nel caso del triste evento della morte di un lavoratore assicurato all’Inps (o ex Inpdap) o di un pensionato il coniuge (moglie o marito), i figli, i nipoti e gli altri familiari come genitori, fratelli e sorelle, possono ricevere la pensione ai superstiti, sia di reversibilità che indiretta. Ma è necessario la presenza di requisiti contributivi e il non superamento di determinati limiti di reddito. Di seguito una breve guida..
Tag: superstiti
Pensioni di reversibilità: le ultime istruzioni dell’INPS.
L’articolo 1, comma 41, della legge dell’ 8 agosto 1995, n. 335 e successive modifiche e integrazioni, ha disposto l’estensione della disciplina del trattamento pensionistico a favore dei superstiti di assicurato e pensionato vigente nel regime dell’assicurazione generale obbligatoria a tutte le forme esclusive e sostitutive di detto regime (Decreto legislativo luogotenenziale 18 gennaio 1945, n. 39; Legge 21 luglio 1965, n. 903).
Pensioni: una guida sulla totalizzazione dei periodi assicurativi
La totalizzazione è la procedura attraverso la quale è possibile acquisire il diritto ad un’unica pensione di vecchiaia, di anzianità, di inabilità o ai superstiti a quei lavoratori che hanno versato contributi in diverse casse, gestioni o fondi previdenziali e che altrimenti non avrebbero potuto utilizzare tutta o in parte la contribuzione versata.
Mini guida alla pensione supplementare.
Quando il lavoratore è titolare di un trattamento pensionistico principale e di ulterioricontributi che non sono sufficienti a far maturare il diritto ad una pensione autonoma, può richiedere l’erogazione di una pensione supplementare (prestazione economica liquidata al dipendente in possesso di alcuni requisiti precisi).