Quando parliamo di assegno sociale ci riferiamo alla prestazione di carattere assistenziale che viene data a prescindere dal versamento dei contributi.
L’importo dell’assegno sociale per l’anno 2014 è stato ritoccato dall’INPS a 447,61 euro, pari a 5.818,93 l’anno.
A chi spetta?
Spetta ai cittadini che si trovano in condizioni economiche disagiate o che abbiamo delle particolari situazioni reddituali previste dalla legge, viene erogato dall’INPS a coloro che hanno almeno 65 anni e non arrivano a totalizzare un reddito annuo di 5.818,93 euro. Spetta a cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari.
La verifica dei requisiti viene fatta ogni anno, l’assegno sociale è liquidato con carattere di provvisorietà sulla base del reddito presunto, l’anno successivo l’INPS opera la liquidazione definitiva o la modifica o la sospensione in base alle dichiarazioni dei redditi dei richiedenti. Questo assegno non è soggetto a ritenute Irpef.
L’assegno non è reversibile ai familiari superstiti e non è esportabile oltre i confini italiani.
Hanno diritto all’assegno sociale i cittadini italiani che:
– hanno compiuto 65 anni e 3 mesi di età;
– risiedono effettivamente ed abitualmente in Italia;
– sono sprovvisti di reddito, ovvero possiedono redditi di importo inferiore ai limiti stabiliti dalla legge.
Sono equiparati ai cittadini italiani e possono fare domanda dell’assegno sociale i seguenti soggetti:
– Cittadini extracomunitari
– Cittadini extracomunitari ai quali è riconosciuto lo status di rifugiato politico, protezione sussidiaria ed i rispettivi coniugi
– Cittadini comunitari, iscritti all’anagrafe del comune di residenza e i rispettivi familiari ricongiungi sia comunitari che extracomunitari.
Come presentare la domanda?
La domanda può essere inoltrata esclusivamente in via telematica attraverso uno dei seguenti canali:
– tramite il patronato INAC
– avvalendosi dei servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto, www.inps.it
– contattando il contact center integrato, al numero verde 803164
Quando spetta?
Dal 1° giorno del mese successivo alla presentazione della domanda e in presenza di tutti i requisiti previsti dalla legge.
Quanto spetta?
La misura massima dell’assegno sociale è determinata dalla differenza tra il limite di reddito previsto annualmente e quello dichiarato, il suo importo viene diviso in 13 mensilità.
Ecco la nuova tabella dei redditi richiesti per il ricongiungimento familiare e per il rilascio del Permesso CE per soggiornanti di lungo periodo
(L’importo annuale è calcolato sulla base di tredici mensilità)
Richiedente – 5.818,93 € annui – 447,61 € mensili
1 familiare – 8.728,395 € annui – 671,415 € mensili
2 familiari – 11.637,86 € annuali – 895,22 € mensili
3 familiari – 14.547,325 € annuali – 1.119,025 € mensili
4 familiari – 17.456,79 € annuali – 1.3242,83 € mensili
2 o più minori di 14 anni – 11.637,86 € annuali – 895,22 € mensili
2 o più minori di 14 anni e un familiare – 14.547,325 € annuali – 1.119,025 € mensili